Eventi di Promozione

Total Views: 215

PROGETTO “UN MARE DI PESCI…PORTO SAN GIORGIO 2023” PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA SOSTENIBILE

Cofinanziato dalla Regione Marche D.D.P.F. N.91 del 15/09/2021 P.F. Economia Ittica, DGR n. 782 del 18/07/2016, DGR n. 774 del 22/06/2020 e n.491 del 26/04/2021 DDPF n. 42 del 17/05/2021 Priorità 5 – Lettera G – Misura 5.68: Misure Connesse alla Commercializzazione (Art.68 Reg.(UE) N.508/2014) P.O. FEAMP Italia 2014/2020 Anno 2023 codice pratica 04/COMlett.g/2023 – Comune di Porto San Giorgio.

L’obiettivo del progetto “Un Mare di Pesci” è quello di sensibilizzare l’intera comunità a stili di vita e consumo sostenibili, nel rispetto della cultura territoriale, del Mare e delle sue stagioni, per una maggiore attenzione alla provenienza locale del pescato e a tutte le pratiche sostenibili in Adriatico, quindi orientare la cittadinanza, in particolare i giovani e le famiglie, sui temi della biodiversità e del consumo consapevole nel rispetto della stagionalità e dell’ecosistema, prediligendo il pesce azzurro e le specie povere e massive sostenibili, pescate in Adriatico (Km 0).

Tramite il progetto di “Promozione e Comunicazione della Pesca e dell’Acquacoltura sostenibile” il Comune ha voluto far scoprire un volto nuovo della Pesca sostenibile, collaborando con le Associazioni, le Organizzazioni e le Cooperative della pesca, al fine di promuovere il prodotto ittico povero e/o massivo sia della piccola pesca, sia di allevamento, nell’ottica in particolare della stagionalità.

Piazza Matteotti lo scenario degli eventi di domenica 8 ottobre 2023:

  1. INFO-POINT “UN MARE DI PESCI…” 2023. Infopoint informativo per promuovere il prodotto locale e massivo della R. Marche, tramite consegna materiali educativi e la stampa delle ricette realizzate ad hoc
  2. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE CAMPAGNA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DURANTE EVENTO DI PROMOZIONE. Dedicato alla promozione della pesca e acquacoltura sostenibili “Fish&Cheap” Sostenibile, Locale e Fresco; distribuzione dell’opuscolo informativo elaborato dalla Biologa Nutrizionista Dott.ssa Barbara Zambuchini – Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare”
  3. ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE TALK SHOW “UN MARE DI… OPPORTUNITÀ PESCA E ACQUACOLTURA SOSTENIBILI” PER LA CITTADINANZA/TURISTI DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO. Legata ai principi della dieta mediterranea e al consumo in particolare del pesce fresco, secondo stagione e a km 0 dove hanno presenziato gli esponenti della pesca e dell’acquacoltura con moderatrice Marzia Roncacci, giornalista RAI TG2
  4. 1 SHOW COOKING. Show cooking con Basilio Ciaffardoni “Il Cozzaro Nero” Vicepresidente del consorzio CO.GE.PA. di San Benedetto del Tronto, in occasione della giornata per la riscoperta delle proprietà nutrizionali del pesce azzurro e pesce povero locale e della cultura culinaria tradizionale delle località marinare marchigiane. Giornate degli operatori della pesca e con eventuale coinvolgimento di sommelier e/o cantine locali per abbinamento con vini regionali

Protagonista delle ricette originali il pesce proveniente dalla “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo”, povero e massivo, dell’Adriatico proveniente dai mercati ittici marchigiani e/o allevato nella Regione Marche in un’ottica stagionalità.

Il Comune di Porto San Giorgio ha realizzato gli eventi nell’ambito del Progetto Regionale di “Promozione e Valorizzazione della Pesca e della Acquacoltura Sostenibile”; grazie all’Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare”, in collaborazione con:

  • CO.GE.PA. (Consorzio di Indirizzo, Coordinamento e Gestione tra Imprese della Piccola Pesca Artigiana), che raggruppa i pescatori artigianali del compartimento marittimo di San Benedetto del Tronto (Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto)
  • Organizzazioni dei Produttori Abruzzo Pesca Soc. Coop. San Benedetto del Tronto che si caratterizza per avere imbarcazioni lampare e/o volanti, che esercitano la pesca dei piccoli pelagici, alici e sarde, ed è riconosciuta dallo Stato Membro Italia ai sensi del DM 6 Agosto 2012 prot. n. 0019830 ai sensi del Reg. (CE) 104/2000 artt. 5 e 6 e del Reg. (CE) 2318/2001, ad oggi è l’unica O.P. per i piccoli pelagici riconosciuta nel Medio Adriatico (Zona FAO 37.2.1)
  • Associazione Accademia della Cultura e del Turismo sostenibile di San Benedetto del Tronto, in quanto promotrice del Marchio di qualità registrato a livello Nazionale “in Blu Turismo Sostenibile in Adriatico” e dei “Pacchetti Culturali Eco-Sostenibili” legati al Pescaturismo e Ittiturismo nell’area Adriatica (R. Marche)

Eventi di Promozione

Total Views: 215

PROGETTO “UN MARE DI PESCI…PORTO SAN GIORGIO 2023” PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA SOSTENIBILE

Cofinanziato dalla Regione Marche D.D.P.F. N.91 del 15/09/2021 P.F. Economia Ittica, DGR n. 782 del 18/07/2016, DGR n. 774 del 22/06/2020 e n.491 del 26/04/2021 DDPF n. 42 del 17/05/2021 Priorità 5 – Lettera G – Misura 5.68: Misure Connesse alla Commercializzazione (Art.68 Reg.(UE) N.508/2014) P.O. FEAMP Italia 2014/2020 Anno 2023 codice pratica 04/COMlett.g/2023 – Comune di Porto San Giorgio.

L’obiettivo del progetto “Un Mare di Pesci” è quello di sensibilizzare l’intera comunità a stili di vita e consumo sostenibili, nel rispetto della cultura territoriale, del Mare e delle sue stagioni, per una maggiore attenzione alla provenienza locale del pescato e a tutte le pratiche sostenibili in Adriatico, quindi orientare la cittadinanza, in particolare i giovani e le famiglie, sui temi della biodiversità e del consumo consapevole nel rispetto della stagionalità e dell’ecosistema, prediligendo il pesce azzurro e le specie povere e massive sostenibili, pescate in Adriatico (Km 0).

Tramite il progetto di “Promozione e Comunicazione della Pesca e dell’Acquacoltura sostenibile” il Comune ha voluto far scoprire un volto nuovo della Pesca sostenibile, collaborando con le Associazioni, le Organizzazioni e le Cooperative della pesca, al fine di promuovere il prodotto ittico povero e/o massivo sia della piccola pesca, sia di allevamento, nell’ottica in particolare della stagionalità.

Piazza Matteotti lo scenario degli eventi di domenica 8 ottobre 2023:

  1. INFO-POINT “UN MARE DI PESCI…” 2023. Infopoint informativo per promuovere il prodotto locale e massivo della R. Marche, tramite consegna materiali educativi e la stampa delle ricette realizzate ad hoc
  2. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE CAMPAGNA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DURANTE EVENTO DI PROMOZIONE. Dedicato alla promozione della pesca e acquacoltura sostenibili “Fish&Cheap” Sostenibile, Locale e Fresco; distribuzione dell’opuscolo informativo elaborato dalla Biologa Nutrizionista Dott.ssa Barbara Zambuchini – Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare”
  3. ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE TALK SHOW “UN MARE DI… OPPORTUNITÀ PESCA E ACQUACOLTURA SOSTENIBILI” PER LA CITTADINANZA/TURISTI DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO. Legata ai principi della dieta mediterranea e al consumo in particolare del pesce fresco, secondo stagione e a km 0 dove hanno presenziato gli esponenti della pesca e dell’acquacoltura con moderatrice Marzia Roncacci, giornalista RAI TG2
  4. 1 SHOW COOKING. Show cooking con Basilio Ciaffardoni “Il Cozzaro Nero” Vicepresidente del consorzio CO.GE.PA. di San Benedetto del Tronto, in occasione della giornata per la riscoperta delle proprietà nutrizionali del pesce azzurro e pesce povero locale e della cultura culinaria tradizionale delle località marinare marchigiane. Giornate degli operatori della pesca e con eventuale coinvolgimento di sommelier e/o cantine locali per abbinamento con vini regionali

Protagonista delle ricette originali il pesce proveniente dalla “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo”, povero e massivo, dell’Adriatico proveniente dai mercati ittici marchigiani e/o allevato nella Regione Marche in un’ottica stagionalità.

Il Comune di Porto San Giorgio ha realizzato gli eventi nell’ambito del Progetto Regionale di “Promozione e Valorizzazione della Pesca e della Acquacoltura Sostenibile”; grazie all’Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare”, in collaborazione con:

  • CO.GE.PA. (Consorzio di Indirizzo, Coordinamento e Gestione tra Imprese della Piccola Pesca Artigiana), che raggruppa i pescatori artigianali del compartimento marittimo di San Benedetto del Tronto (Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto)
  • Organizzazioni dei Produttori Abruzzo Pesca Soc. Coop. San Benedetto del Tronto che si caratterizza per avere imbarcazioni lampare e/o volanti, che esercitano la pesca dei piccoli pelagici, alici e sarde, ed è riconosciuta dallo Stato Membro Italia ai sensi del DM 6 Agosto 2012 prot. n. 0019830 ai sensi del Reg. (CE) 104/2000 artt. 5 e 6 e del Reg. (CE) 2318/2001, ad oggi è l’unica O.P. per i piccoli pelagici riconosciuta nel Medio Adriatico (Zona FAO 37.2.1)
  • Associazione Accademia della Cultura e del Turismo sostenibile di San Benedetto del Tronto, in quanto promotrice del Marchio di qualità registrato a livello Nazionale “in Blu Turismo Sostenibile in Adriatico” e dei “Pacchetti Culturali Eco-Sostenibili” legati al Pescaturismo e Ittiturismo nell’area Adriatica (R. Marche)