Agricoltura

Total Views: 466

REGIONE MARCHE PSR 2014-2020 REG. 1305/2013 – BANDO 1.2 B “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE AMBIENTALI”

Progetto ID 20857 “Azioni Informative E Dimostrative Su Tematiche Ambientali” (Finanziato Con Decreto N. 308/Csi Del 20/12/2016) – Sottomisura 1.2 – Trasferimento Di Conoscenze Ed Azioni Di Informazione Operazione B “Azioni Informative E Dimostrative Su Tematiche Ambientali”

Nell’ottica delle opere di sviluppo rurale promosse dal PSR MARCHE 2014-2020, che prevede investimenti per 537,96 milioni di euro destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione, il progetto “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE AMBIENTALI” intende promuovere e favorire la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agricoli ed alimentari locali tutelando l’ambiente e l’ecosistema locale e globale. Gli ambiti tematici trattati con le attività informative mirano ad accrescere una maggiore consapevolezza sulla complessità dell’ecosistema suolo e sulle pratiche per una gestione ottimale dello stesso, promuovere sistemi di tutela ambientale atti a valorizzare anche economicamente il sistema aria-acqua-suolo, informare sull’utilizzo di tecniche a basso impatto ambientale e biologico e l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per un’appropriata conduzione agronomica e per lavorare sugli aspetti qualitativi dei beni ottenibili, incentivare e promuovere la tutela ambientale del territorio regionale e le potenziali risorse economiche disponibili derivanti dal ricavo di energia da fonti rinnovabili derivanti da scarti di produzione di materiale legnoso e della biomassa, favorendo lo sviluppo della Green Economy e portando nel contempo un notevole beneficio per l’ambiente andando a ridurre la produzione di gas climalteranti, mitigando di conseguenza i cambiamenti climatici.

Il progetto vuole preparare gli imprenditori agricoli e/o forestali all’introduzione in azienda di tecniche di coltivazione ed allevamento sostenibili per l’ambiente e favorevoli alla tutela ambientale, nonché favorire la sensibilizzazione degli operatori agricoli e/o forestali in materia di gestione sostenibile delle risorse naturali, dei rifiuti e dei consumi, con riferimento ai requisiti della condizionalità ed alla necessità di promuovere l’agricoltura a basso impatto ambientale.

Il progetto inoltre tratta gli aspetti relativi alla preparazione degli imprenditori, all’adozione di sistemi di gestione ambientale obbligatoria delle imprese agricole e dagli obblighi derivanti dall’adesione a misure agro ambientali e anche la migliore conoscenza degli obblighi derivanti dalle buone condizioni agronomiche ambientali.

Le finalità del progetto sono:

1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.

2. Promuovere la Tutela Ambientale attraverso interventi quali certificazione Ambientale, Emas III e Biologica.

3. Informare e Formare gli agricoltori e gli operatori forestali in merito alla gestione del Suolo /tecniche a basso impatto ambientale e biologico/uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

4. Potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole.

5. Promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo.

6. Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste.

7. Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale.

8. Promuovere agli agricoltori e agli operatori forestali sistemi e tecnologie innovative al fine di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.

9. Informare e incentivare all’uso di Energie alternative con il fine di risparmiare, riciclare e tutelare l’ambiente.

10. Sostenere la gestione integrata del territorio attraverso l’Informazione sulle nuove opportunità del PSR 2014-2020 nell’ambito delle azioni agro-ambientali.

11. Diffondere obblighi derivanti dai criteri di gestione obbligatoria, dalle buone condizioni agronomiche ambientali e dagli obblighi derivanti dall’adesione a misure agro ambientali.

12. Potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole.

13. Favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali e della fertilità dei suoli.

14. Promuovere l’agricoltura a basso impatto ambientale.

Partners in Service, Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare”, riconosciuto R. Marche intende perseguire i propri obiettivi nell’arco temporale di 15 mesi e le azioni informative previste per il perseguimento degli obiettivi sono:

• Convegni

• Pubblicazioni specialistiche (newsletter)

• Sessione pratica

• Realizzazione di pagine web ritenendo le altre non consone alla strategia di azione prefissata

• Applicazioni informatiche compresi gli aggiornamenti (blog, forum, chat, piattaforme di condivisione di media e i social network, quali Facebook).

CONVEGNI:

CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 25.11.2017 Comunanza (AP) “Gestione del territorio attraverso la promozione delle azioni agroambientali”

CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 15.12.2017 Castignano (AP) “Gestione integrata del territorio: le Certificazioni ambientali EMAS e Biologico”

CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 4 del 23.12.2017 Comunanza (AP) “Gestione Integrata del territorio: tecniche a basso impatto ambientale e biologico e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”

CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 dell’1.12.2018 Acquasanta Terme (AP) “Problematiche connesse ai cambiamenti climatici, in particolar modo rivolto agli addetti del settore Forestale”

CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 7 del 12.01.2018 Offida (AP) “Energie Rinnovabili e mitigazione ai cambiamenti climatici”

NEWSLETTER:

NEWSLETTER N. 1 – AZ. INF. N. 3 PSR 1.2 B. Marche 18.12.2017 “Gestione Integrata del territorio”

NEWSLETTER N. 2 – AZ. INF. N. 5 PSR Marche Sottomisura 1.2.B 23.12.2017 “Impatto Ambientale e Sostenibilità dei prodotti fitosanitari”

NEWSLETTER N. 3 – AZ. INF. N. 8 PSR Marche Sottomisura 1.2B 13.10.2018 “Energie Rinnovabili e cambiamenti Ambientali”

SESSIONE PRATICA:

SESSIONE PRATICA – AZ. INF. N. 9 del 12.12.2017 Castignano (AP) “Tutela Ambientale e Produzione di Energia Green”

FOTO GALLERY:

CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 25.11.2017 Comunanza (AP)

CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 15.12.2017 Castignano (AP)

CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 4 del 23.12.2017 Comunanza (AP)

CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 dell’1.12.2018 Acquasanta Terme (AP)

CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 7 del 12.01.2018 Offida (AP)

Agricoltura

Total Views: 466

REGIONE MARCHE PSR 2014-2020 REG. 1305/2013 – BANDO 1.2 B “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE AMBIENTALI”

Progetto ID 20857 “Azioni Informative E Dimostrative Su Tematiche Ambientali” (Finanziato Con Decreto N. 308/Csi Del 20/12/2016) – Sottomisura 1.2 – Trasferimento Di Conoscenze Ed Azioni Di Informazione Operazione B “Azioni Informative E Dimostrative Su Tematiche Ambientali”

Nell’ottica delle opere di sviluppo rurale promosse dal PSR MARCHE 2014-2020, che prevede investimenti per 537,96 milioni di euro destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione, il progetto “AZIONI INFORMATIVE E DIMOSTRATIVE SU TEMATICHE AMBIENTALI” intende promuovere e favorire la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agricoli ed alimentari locali tutelando l’ambiente e l’ecosistema locale e globale. Gli ambiti tematici trattati con le attività informative mirano ad accrescere una maggiore consapevolezza sulla complessità dell’ecosistema suolo e sulle pratiche per una gestione ottimale dello stesso, promuovere sistemi di tutela ambientale atti a valorizzare anche economicamente il sistema aria-acqua-suolo, informare sull’utilizzo di tecniche a basso impatto ambientale e biologico e l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per un’appropriata conduzione agronomica e per lavorare sugli aspetti qualitativi dei beni ottenibili, incentivare e promuovere la tutela ambientale del territorio regionale e le potenziali risorse economiche disponibili derivanti dal ricavo di energia da fonti rinnovabili derivanti da scarti di produzione di materiale legnoso e della biomassa, favorendo lo sviluppo della Green Economy e portando nel contempo un notevole beneficio per l’ambiente andando a ridurre la produzione di gas climalteranti, mitigando di conseguenza i cambiamenti climatici.

Il progetto vuole preparare gli imprenditori agricoli e/o forestali all’introduzione in azienda di tecniche di coltivazione ed allevamento sostenibili per l’ambiente e favorevoli alla tutela ambientale, nonché favorire la sensibilizzazione degli operatori agricoli e/o forestali in materia di gestione sostenibile delle risorse naturali, dei rifiuti e dei consumi, con riferimento ai requisiti della condizionalità ed alla necessità di promuovere l’agricoltura a basso impatto ambientale.

Il progetto inoltre tratta gli aspetti relativi alla preparazione degli imprenditori, all’adozione di sistemi di gestione ambientale obbligatoria delle imprese agricole e dagli obblighi derivanti dall’adesione a misure agro ambientali e anche la migliore conoscenza degli obblighi derivanti dalle buone condizioni agronomiche ambientali.

Le finalità del progetto sono:

1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.

2. Promuovere la Tutela Ambientale attraverso interventi quali certificazione Ambientale, Emas III e Biologica.

3. Informare e Formare gli agricoltori e gli operatori forestali in merito alla gestione del Suolo /tecniche a basso impatto ambientale e biologico/uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

4. Potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole.

5. Promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo.

6. Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste.

7. Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale.

8. Promuovere agli agricoltori e agli operatori forestali sistemi e tecnologie innovative al fine di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.

9. Informare e incentivare all’uso di Energie alternative con il fine di risparmiare, riciclare e tutelare l’ambiente.

10. Sostenere la gestione integrata del territorio attraverso l’Informazione sulle nuove opportunità del PSR 2014-2020 nell’ambito delle azioni agro-ambientali.

11. Diffondere obblighi derivanti dai criteri di gestione obbligatoria, dalle buone condizioni agronomiche ambientali e dagli obblighi derivanti dall’adesione a misure agro ambientali.

12. Potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole.

13. Favorire una gestione sostenibile delle risorse naturali e della fertilità dei suoli.

14. Promuovere l’agricoltura a basso impatto ambientale.

Partners in Service, Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare”, riconosciuto R. Marche intende perseguire i propri obiettivi nell’arco temporale di 15 mesi e le azioni informative previste per il perseguimento degli obiettivi sono:

• Convegni

• Pubblicazioni specialistiche (newsletter)

• Sessione pratica

• Realizzazione di pagine web ritenendo le altre non consone alla strategia di azione prefissata

• Applicazioni informatiche compresi gli aggiornamenti (blog, forum, chat, piattaforme di condivisione di media e i social network, quali Facebook).

CONVEGNI:

CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 25.11.2017 Comunanza (AP) “Gestione del territorio attraverso la promozione delle azioni agroambientali”

CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 15.12.2017 Castignano (AP) “Gestione integrata del territorio: le Certificazioni ambientali EMAS e Biologico”

CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 4 del 23.12.2017 Comunanza (AP) “Gestione Integrata del territorio: tecniche a basso impatto ambientale e biologico e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”

CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 dell’1.12.2018 Acquasanta Terme (AP) “Problematiche connesse ai cambiamenti climatici, in particolar modo rivolto agli addetti del settore Forestale”

CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 7 del 12.01.2018 Offida (AP) “Energie Rinnovabili e mitigazione ai cambiamenti climatici”

NEWSLETTER:

NEWSLETTER N. 1 – AZ. INF. N. 3 PSR 1.2 B. Marche 18.12.2017 “Gestione Integrata del territorio”

NEWSLETTER N. 2 – AZ. INF. N. 5 PSR Marche Sottomisura 1.2.B 23.12.2017 “Impatto Ambientale e Sostenibilità dei prodotti fitosanitari”

NEWSLETTER N. 3 – AZ. INF. N. 8 PSR Marche Sottomisura 1.2B 13.10.2018 “Energie Rinnovabili e cambiamenti Ambientali”

SESSIONE PRATICA:

SESSIONE PRATICA – AZ. INF. N. 9 del 12.12.2017 Castignano (AP) “Tutela Ambientale e Produzione di Energia Green”

FOTO GALLERY:

CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 25.11.2017 Comunanza (AP)

CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 15.12.2017 Castignano (AP)

CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 4 del 23.12.2017 Comunanza (AP)

CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 dell’1.12.2018 Acquasanta Terme (AP)

CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 7 del 12.01.2018 Offida (AP)