REGIONE MARCHE PSR 2014-2020 – BANDO 1.2 A “AZIONI INFORMATIVE RELATIVE AL MIGLIORAMENTO ECONOMICO DELLE AZIENDE AGRICOLE E FORESTALI”
Progetto Id 52513 – Sottomisura 1.2 – Trasferimento Di Conoscenze Ed Azioni Di Informazione Operazione A – “Azioni Informative Relative Al Miglioramento Economico Delle Aziende Agricole E Forestali”
Il progetto informativo che l’Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare” intende candidare nell’ambito del bando “AZIONI INFORMATIVE RELATIVE AL MIGLIORAMENTO ECONOMICO DELLE AZIENDE AGRICOLE E FORESTALI” ha l’obiettivo di accrescere la competitività delle aziende agricole e forestali, nonché delle micro e piccole imprese delle zone rurali, promuovendo le azioni informative su 5 ambiti:
- Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia;
- Sistemi di gestione aziendale e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Introduzione di tecnologie produttive innovative;
- Diversificazione delle attività aziendali;
- Sicurezza alimentare, anche nei processi di trasformazione dei prodotti.
Al fine di attivare la cultura della conoscenza come volano di sviluppo dei processi innovativi interni all’azienda e la trasmissione dei risultati della ricerca e di servizi ad alta intensità di conoscenza, per favorire produzioni di qualità e il rispetto di standard ambientali sostenibili per la tutela dell’ambiente e l’ecosistema.
Lo scopo è quello di informare e promuovere il trasferimento della conoscenza per sostenere l’incremento della redditività aziendale nel settore agricolo e forestale e l’innovazione, per proseguire nella direzione di una agricoltura regionale maggiormente sostenibile e da un punto di vista economico e da un punto di vista ambientale, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici.
La finalità del presente progetto informativo è dunque quella di affrontare le tematiche in risposta agli obiettivi specifici principalmente delle priorità 1, 2, 3 e 5 del PSR Marche 2014/2020, in particolare riguardo alle seguenti Focus Area: FA 1A e FA 1C; FA 2A e FA 2B; FA 3A e 3B; FA 5A, FA 5B e FA 5C, e dunque nel presente progetto informativo quello di:
- Informare gli agricoltori e gli operatori agricoli-alimentare, in particolare gli operatori forestali, in merito alla gestione dell’attività mediante tecniche a basso impatto sulla salute e sicurezza.
- Promuovere la consapevolezza della sicurezza nel settore agricolo e alimentare e nelle zone rurali, attraverso interventi quali certificazione OHSAS 18001, o linee guida INAIL;
- Promuovere l’adeguamento e la messa in sicurezza dei mezzi agricoli, degli strumenti di lavoro e delle norme sulla sicurezza nelle aziende agricole.
- Incentivare la sostituzione dei mezzi che determinano un impatto significativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e diffondere nuovi modelli organizzativi EX D.Lgs 231/01 e all’art.30 del D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii
- Introduzione tecnologie produttive innovative per l’aziende agricole
- Promuovere la diversificazione delle fonti di reddito aziendale, mediante la promozione della multifunzionalità aziendale (es. Fattorie didattiche, agrinido, ospitalità per anziani, agriturismo).
- Comunicare la sicurezza alimentare, anche nei processi di trasformazione dei prodotti.
- Promuovere la cultura della tutela della salute, facendo conoscere i sistemi di prevenzione e le misure di prevenzione e protezione.
- Informare circa l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro alla vendita diretta in azienda agricola multifunzionale.
- Promuovere sistemi e tecnologie innovative al fine di ottimizzare l’uso delle risorse quali acqua ed energia.
Nell’ottica delle opere di sviluppo rurale promosse dal piano PSR MARCHE 2014-2020, che prevede investimenti destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, proponiamo 18 azioni informative suddivise in 14 convegni, 1 ripresa video-audio, 1 opuscolo/pieghevole, 4 newsletter, 1 applicazione informatica e 1 sezione specifica del sito istituzionale per gli ambiti tematici di interesse del bando quali:
- La sicurezza nell’accezione più ampia di sicurezza degli operatori del settore, degli ambienti di lavoro e della sicurezza alimentare a beneficio di uno sviluppo sociale e sostenibile del settore agricolo e/o forestale e delle micro e piccole imprese nelle zone rurali, con benefici e risvolti positivi per la collettività;
- La valutazione di rischi connessa alle attività agricole/forestali e il tema della prevenzione in agricoltura;
- Introduzione tecnologie produttive innovative
- L’innovazione sociale a sostegno della diversificazione del reddito dell’azienda agricola (es. fattorie didattiche, agrinido, ospitalità per anziani);
- L’efficienza dei sistemi produttivi locali agricoli e forestali, attraverso investimenti sovra aziendali di tipo infrastrutturale finalizzati al risparmio idrico ed energetico.
- Le energie rinnovabili ed ottimizzazione dell’uso di risorse quali acqua ed energia.
CONVEGNI:
CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 5 del 28/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’ RISORSE AGRICOLE MONTANE FOCUS: PATATICOLTURA” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 del 28/0/2022 Ascoli Piceno (AP) “TERRITORIO, AMBIENTE, INNOVAZIONE E QUALITA’” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 13 – AZ. INF. N. 16 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “INNOVAZIONE PRODOTTI TRASFORMATI FOCUS: CARNE BOVINA MARCHIGIANA” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “SICUREZZA E SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 10 – AZ. INF. N. 12 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “QUALITA’ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 3 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “TURISMO RURALE ESPERIENZIALE ED ENOGASTRONOMICO” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 8 – AZ. INF. N. 9 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “SESSIONE PRATICA: TARTUFAIA – ALLA SCOPERTA DEL TARTUFO “DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 7 – AZ. INF. N. 8 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “L’UTILIZZO DEL TARTUFO IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 12/03/2023 Amandola (FM) “TARTUFO E TURISMO ESPERIENZIALE: MARKETING DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 9 – AZ. INF. N. 10 del 12/03/2023 Amandola (FM) “IL VALORE CULINARIO DEL TARTUFO: IL DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 6 – AZ. INF. N. 7 del 23/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE AZIENDE AGRICOLE: MACCHINE AGRICOLE E AGROFARMACI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 11 – AZ. INF. N. 13 del 23/04/2023 Ascoli Piceno fritto Misto 2023 “L’UTILIZZO DELLA PATATA DEI SIBILLINI IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 12 – AZ. INF. N. 15 del 27/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “STRATEGIE INNOVATIVE DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 14 – AZ. INF. N. 17 del 27/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI A TAVOLA” PSR Regione Marche
SESSIONE PRATICA:
SESSIONE PRATICA N. 2 – AZ. INF. 19 del 23/04/2023 Ascoli Piceno Fritto misto 2023 “OLIVA TENERA ASCOLANA DOP QUESTA SCONOSCIUTA” PSR Regione Marche
NEWSLETTER:
NEWSLETTER N. 1 – AZ. INF. N. 1 dell’08/05/2023 “Prevenzione nel Settore Agricoltura “Macchine Agricole e Agrofarmaci” PSR Regione Marche
NEWSLETTER N. 2 – AZ. INF. N. 11 del 24/03/2023 “Strategie di Marketing dei Prodotti Tipici” PSR Regione Marche
NEWSLETTER N. 3 – AZ. INF. N. 14del 13/05/2022 “Introduzione tecnologiche produttive innovative: il microbiota delle piante e il futuro dell’agricoltura” PSR Regione Marche
NEWSLETTER N. 4 – AZ. INF. N. 18 del 20/05/2022 “Sicurezza Alimentare: certificazione del biologico” PSR Regione Marche
FOTO GALLERY:
CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 12/03/2023 Amandola (FM) “Tartufo e Turismo Esperienziale: Marketing dei Prodotti Tipici Locali”
CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Sicurezza e sostenibilità in Agricoltura”
CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 3 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Turismo rurale esperienziale ed enogastronomico”
CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 del 28/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Territorio, ambiente, innovazione e qualità”
CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 5 del 28/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Valorizzazione e sostenibilità risorse agricole montane: pataticoltura”
CONVEGNO N. 6 – AZ. INF. N. 7 del 23/04/2023 Ascoli Piceno (AP) “Prevenzione dei Rischi nelle Aziende Agricole: Macchine Agricole e Agrofarmaci”
CONVEGNO N. 7 – AZ. INF. N. 8 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “L’utilizzo del Tartufo in Cucina e Possibili Abbinamenti”
CONVEGNO N. 8 – AZ. INF. N. 9 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “Sessione Pratica: Tartufaia-alla Scoperta Tartufo”
CONVEGNO N. 9 – AZ. INF. N. 10 del 12/03/2023 Amandola (FM) “Il Valore Culinario del Tartufo: Il Diamante dei Sibillini”
CONVEGNO N. 10 – AZ. INF. N. 12 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Qualità delle filiere agroalimentari locali”
CONVEGNO N. 11 – AZ. INF. N. 13 del 23/04/2023 Ascoli Piceno “L’utilizzo della Patata dei Sibillini in Cucina e Possibili Abbinamenti”
CONVEGNO N. 12 – AZ. INF. N. 15 del 27/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “Strategie Innovative Valorizzazione delle Produzioni Agricole”
CONVEGNO N. 13 – AZ. INF. N. 16 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Innovazione e sostenibilità produzioni zootecniche: carne bovina marchigiana”
CONVEGNO N. 14 – AZ. INF. N. 17 del 27/04/2023 Ascoli Piceno “Valorizzazione delle Produzioni Agroalimentari Locali A Tavola”
SESSIONE PRATICA N. 2 – AZ. INF. N. 19 del 23/04/2023 Ascoli Piceno “Oliva Tenera Ascolana Dop Questa Sconosciuta”

Agricoltura
REGIONE MARCHE PSR 2014-2020 – BANDO 1.2 A “AZIONI INFORMATIVE RELATIVE AL MIGLIORAMENTO ECONOMICO DELLE AZIENDE AGRICOLE E FORESTALI”
Progetto Id 52513 – Sottomisura 1.2 – Trasferimento Di Conoscenze Ed Azioni Di Informazione Operazione A – “Azioni Informative Relative Al Miglioramento Economico Delle Aziende Agricole E Forestali”
Il progetto informativo che l’Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare” intende candidare nell’ambito del bando “AZIONI INFORMATIVE RELATIVE AL MIGLIORAMENTO ECONOMICO DELLE AZIENDE AGRICOLE E FORESTALI” ha l’obiettivo di accrescere la competitività delle aziende agricole e forestali, nonché delle micro e piccole imprese delle zone rurali, promuovendo le azioni informative su 5 ambiti:
- Ottimizzazione dell’uso delle risorse quali acqua ed energia;
- Sistemi di gestione aziendale e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Introduzione di tecnologie produttive innovative;
- Diversificazione delle attività aziendali;
- Sicurezza alimentare, anche nei processi di trasformazione dei prodotti.
Al fine di attivare la cultura della conoscenza come volano di sviluppo dei processi innovativi interni all’azienda e la trasmissione dei risultati della ricerca e di servizi ad alta intensità di conoscenza, per favorire produzioni di qualità e il rispetto di standard ambientali sostenibili per la tutela dell’ambiente e l’ecosistema.
Lo scopo è quello di informare e promuovere il trasferimento della conoscenza per sostenere l’incremento della redditività aziendale nel settore agricolo e forestale e l’innovazione, per proseguire nella direzione di una agricoltura regionale maggiormente sostenibile e da un punto di vista economico e da un punto di vista ambientale, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici.
La finalità del presente progetto informativo è dunque quella di affrontare le tematiche in risposta agli obiettivi specifici principalmente delle priorità 1, 2, 3 e 5 del PSR Marche 2014/2020, in particolare riguardo alle seguenti Focus Area: FA 1A e FA 1C; FA 2A e FA 2B; FA 3A e 3B; FA 5A, FA 5B e FA 5C, e dunque nel presente progetto informativo quello di:
- Informare gli agricoltori e gli operatori agricoli-alimentare, in particolare gli operatori forestali, in merito alla gestione dell’attività mediante tecniche a basso impatto sulla salute e sicurezza.
- Promuovere la consapevolezza della sicurezza nel settore agricolo e alimentare e nelle zone rurali, attraverso interventi quali certificazione OHSAS 18001, o linee guida INAIL;
- Promuovere l’adeguamento e la messa in sicurezza dei mezzi agricoli, degli strumenti di lavoro e delle norme sulla sicurezza nelle aziende agricole.
- Incentivare la sostituzione dei mezzi che determinano un impatto significativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e diffondere nuovi modelli organizzativi EX D.Lgs 231/01 e all’art.30 del D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii
- Introduzione tecnologie produttive innovative per l’aziende agricole
- Promuovere la diversificazione delle fonti di reddito aziendale, mediante la promozione della multifunzionalità aziendale (es. Fattorie didattiche, agrinido, ospitalità per anziani, agriturismo).
- Comunicare la sicurezza alimentare, anche nei processi di trasformazione dei prodotti.
- Promuovere la cultura della tutela della salute, facendo conoscere i sistemi di prevenzione e le misure di prevenzione e protezione.
- Informare circa l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro alla vendita diretta in azienda agricola multifunzionale.
- Promuovere sistemi e tecnologie innovative al fine di ottimizzare l’uso delle risorse quali acqua ed energia.
Nell’ottica delle opere di sviluppo rurale promosse dal piano PSR MARCHE 2014-2020, che prevede investimenti destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, proponiamo 18 azioni informative suddivise in 14 convegni, 1 ripresa video-audio, 1 opuscolo/pieghevole, 4 newsletter, 1 applicazione informatica e 1 sezione specifica del sito istituzionale per gli ambiti tematici di interesse del bando quali:
- La sicurezza nell’accezione più ampia di sicurezza degli operatori del settore, degli ambienti di lavoro e della sicurezza alimentare a beneficio di uno sviluppo sociale e sostenibile del settore agricolo e/o forestale e delle micro e piccole imprese nelle zone rurali, con benefici e risvolti positivi per la collettività;
- La valutazione di rischi connessa alle attività agricole/forestali e il tema della prevenzione in agricoltura;
- Introduzione tecnologie produttive innovative
- L’innovazione sociale a sostegno della diversificazione del reddito dell’azienda agricola (es. fattorie didattiche, agrinido, ospitalità per anziani);
- L’efficienza dei sistemi produttivi locali agricoli e forestali, attraverso investimenti sovra aziendali di tipo infrastrutturale finalizzati al risparmio idrico ed energetico.
- Le energie rinnovabili ed ottimizzazione dell’uso di risorse quali acqua ed energia.
CONVEGNI:
CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 5 del 28/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITA’ RISORSE AGRICOLE MONTANE FOCUS: PATATICOLTURA” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 del 28/0/2022 Ascoli Piceno (AP) “TERRITORIO, AMBIENTE, INNOVAZIONE E QUALITA’” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 13 – AZ. INF. N. 16 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “INNOVAZIONE PRODOTTI TRASFORMATI FOCUS: CARNE BOVINA MARCHIGIANA” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “SICUREZZA E SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 10 – AZ. INF. N. 12 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “QUALITA’ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 3 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “TURISMO RURALE ESPERIENZIALE ED ENOGASTRONOMICO” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 8 – AZ. INF. N. 9 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “SESSIONE PRATICA: TARTUFAIA – ALLA SCOPERTA DEL TARTUFO “DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 7 – AZ. INF. N. 8 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “L’UTILIZZO DEL TARTUFO IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 12/03/2023 Amandola (FM) “TARTUFO E TURISMO ESPERIENZIALE: MARKETING DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 9 – AZ. INF. N. 10 del 12/03/2023 Amandola (FM) “IL VALORE CULINARIO DEL TARTUFO: IL DIAMANTE DEI SIBILLINI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 6 – AZ. INF. N. 7 del 23/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE AZIENDE AGRICOLE: MACCHINE AGRICOLE E AGROFARMACI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 11 – AZ. INF. N. 13 del 23/04/2023 Ascoli Piceno fritto Misto 2023 “L’UTILIZZO DELLA PATATA DEI SIBILLINI IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 12 – AZ. INF. N. 15 del 27/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “STRATEGIE INNOVATIVE DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI” PSR Regione Marche
CONVEGNO N. 14 – AZ. INF. N. 17 del 27/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI A TAVOLA” PSR Regione Marche
SESSIONE PRATICA:
SESSIONE PRATICA N. 2 – AZ. INF. 19 del 23/04/2023 Ascoli Piceno Fritto misto 2023 “OLIVA TENERA ASCOLANA DOP QUESTA SCONOSCIUTA” PSR Regione Marche
NEWSLETTER:
NEWSLETTER N. 1 – AZ. INF. N. 1 dell’08/05/2023 “Prevenzione nel Settore Agricoltura “Macchine Agricole e Agrofarmaci” PSR Regione Marche
NEWSLETTER N. 2 – AZ. INF. N. 11 del 24/03/2023 “Strategie di Marketing dei Prodotti Tipici” PSR Regione Marche
NEWSLETTER N. 3 – AZ. INF. N. 14del 13/05/2022 “Introduzione tecnologiche produttive innovative: il microbiota delle piante e il futuro dell’agricoltura” PSR Regione Marche
NEWSLETTER N. 4 – AZ. INF. N. 18 del 20/05/2022 “Sicurezza Alimentare: certificazione del biologico” PSR Regione Marche
FOTO GALLERY:
CONVEGNO N. 1 – AZ. INF. N. 1 del 12/03/2023 Amandola (FM) “Tartufo e Turismo Esperienziale: Marketing dei Prodotti Tipici Locali”
CONVEGNO N. 2 – AZ. INF. N. 2 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Sicurezza e sostenibilità in Agricoltura”
CONVEGNO N. 3 – AZ. INF. N. 3 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Turismo rurale esperienziale ed enogastronomico”
CONVEGNO N. 4 – AZ. INF. N. 4 del 28/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Territorio, ambiente, innovazione e qualità”
CONVEGNO N. 5 – AZ. INF. N. 5 del 28/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Valorizzazione e sostenibilità risorse agricole montane: pataticoltura”
CONVEGNO N. 6 – AZ. INF. N. 7 del 23/04/2023 Ascoli Piceno (AP) “Prevenzione dei Rischi nelle Aziende Agricole: Macchine Agricole e Agrofarmaci”
CONVEGNO N. 7 – AZ. INF. N. 8 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “L’utilizzo del Tartufo in Cucina e Possibili Abbinamenti”
CONVEGNO N. 8 – AZ. INF. N. 9 dell’11/03/2023 Amandola (FM) “Sessione Pratica: Tartufaia-alla Scoperta Tartufo”
CONVEGNO N. 9 – AZ. INF. N. 10 del 12/03/2023 Amandola (FM) “Il Valore Culinario del Tartufo: Il Diamante dei Sibillini”
CONVEGNO N. 10 – AZ. INF. N. 12 del 30/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Qualità delle filiere agroalimentari locali”
CONVEGNO N. 11 – AZ. INF. N. 13 del 23/04/2023 Ascoli Piceno “L’utilizzo della Patata dei Sibillini in Cucina e Possibili Abbinamenti”
CONVEGNO N. 12 – AZ. INF. N. 15 del 27/04/2023 Ascoli Piceno Fritto Misto 2023 “Strategie Innovative Valorizzazione delle Produzioni Agricole”
CONVEGNO N. 13 – AZ. INF. N. 16 del 29/04/2022 Ascoli Piceno (AP) “Innovazione e sostenibilità produzioni zootecniche: carne bovina marchigiana”
CONVEGNO N. 14 – AZ. INF. N. 17 del 27/04/2023 Ascoli Piceno “Valorizzazione delle Produzioni Agroalimentari Locali A Tavola”
SESSIONE PRATICA N. 2 – AZ. INF. N. 19 del 23/04/2023 Ascoli Piceno “Oliva Tenera Ascolana Dop Questa Sconosciuta”
